Maria Luisa Bisognin ha le radici della sua formazione
artistica nella Bologna degli anni 1976-1983.
Si è laureata all'Università di Firenze con una tesi
metodologica sui Piani Paesistici con Paolo
Baldeschi, con cui ha continuato a collaborare. Ha avuto grandi
maestri come Carlo
Doglio e Lucio
Gambi, con i quali ha lavorato per alcune ricerche. Architetto
eclettico, attualmente svolge la sua professione progettando con
criteri etici e di sostenibilità ambientale, seguendo strade
spesso fuori dagli schemi convenzionali come ad esempio la costruzione
di manufatti in fibra vegetale, la permacultura e la progettazione
di ecovillaggi.
Svolge volontariato presso l’associazione archeologica e culturale
Trebbo
sei Vie di Budrio.
Ha pubblicato diverse ricerche di archeologia rurale e paesaggistica,
saggi e articoli sulla pianificazione e sui domini collettivi. Ha
organizzato mostre ed è stata invitata a numerosi convegni
sulle eco-tecnologie per l'edilizia, sullo sviluppo rurale e sull'impiego
della canapa da fibra. Cofondatore dell'Accademia Italiana di Permacultura,
ha contribuito all’avviamento della Scuola
di pratiche sostenibili del Parco Agricolo Sud a Milano.
Titoli conseguiti
- Laurea in Architettura conseguita presso
l’Ateneo di Firenze il 7-11-1995 con voti 110/110, titolo
tesi: Paesaggio come paradigma per la pianificazione territoriale,
relatore prof. Paolo Baldeschi, correlatore prof. Lucio Gambi;
- Abilitazione professionale conseguita
presso l’Ateneo di Firenze nel novembre 1996;
- Abilitazione Certificatore Energetico
conseguita presso IPLE (BO) maggio 2009.
Altri titoli
- Modelli di sviluppo e tecnologie appropriate,
Cesena 24-25/09/1983, Centro d’informazione non violenta,
col patrocinio del Comune di Cesena e Provincia di Forlì;
- Educazione ecologica e ambientale, Bologna
5/12/1991, Comune di Bologna;
- Creazione d’impresa nel settore edile
con specializzazione nelle ecotecnologie e bioarchitettura,
1997, Crasform con Unione Europea, Ministero del Lavoro e Regione
Emilia Romagna, durata 600 ore;
- Progettazione di ecovillaggi, luglio
2003, della durata di 42 ore presso Ecovillaggio
Torri Superiore (IM), insegnanti Morag
Gamble ed Evan Raymond della Seed international;
- Diploma internazionale di Progettista
in Permacultura Applicata, 22 gennaio 2007, presso l’Accademia
Italiana di Permacultura;
- Costruzione in balle di paglia, settembre
2004, insegnante arch. Barbara Jones (GB), presso Azienda
agricola “La Boa” di Stefano Soldati - committente
della costruzione, Belfiore di Pramaggiore (VE);
- Costruzione in erbe palustri, giugno
2006, presso Ecomuseo
della Civiltà Palustre, Villanova di Bagnacavallo (RA);
- Carpenteria base, settembre 2007, insegnante
Angelo Todisco, presso ecovillaggio
Corricelli (PO).
Saggi pubblicati
1996 Paradigmi di paesaggio per la pianificazione
territoriale, Bollettino del Dipartimento di Urbanistica e
Pianificazione del territorio dell'Ateneo di Firenze n°2;
2000 Mappa dei confini e dei toponimi medievali (fine
secolo XV), in Castel Guelfo di Bologna. Dal Medioevo al Novecento,
a cura di Lorella Grossi, ed. Pendragon;
Le trasformazioni del territorio, in Le fonti geoiconografiche
del territorio bolognese orientale, a cura del Gruppo per la Valorizzazione
dei Beni Ambientali e Culturali della Valle del Sillaro e Lucio
Gambi, Cava ed.;
Ambiente
e agricoltura nelle terre della Partecipanza di Villa Fontana
- Prime riflessioni, ed. Partecipanza di Villa Fontana;
2001 Memorie sommerse: la carta del rischio d'impatto
archeologico, in La
piazza, il passato, la storia - Archeologia a Castel San Pietro
Terme a cura di Jacopo Ortalli, F.lli Cava ed.;
2002 Le
Partecipanze agrarie nella pianura orientale bolognese. Ruolo
territoriale tra passato e futuro, ed. Partecipanza di
Villa Fontana;
Un palazzino alla moda a Cento di Budrio, in Le famiglie
senatorie di Bologna. Magnani. Storia genealogia e iconografia,
a cura di G. Malvezzi Campeggi, Costa ed.;
La mappa catastale di Castel Guelfo del 1707, ed. Comune
di Castel Guelfo e Fondazione del Monte;
2003 Paesaggi
naturali, paesaggi d'uomini. Considerazioni sulla potenzialità
operativa dei domini collettivi nella pianificazione paesistica,
in Cosa apprendere dalla proprietà collettiva:la consuetudine
fra tradizione e modernità, a cura di Pietro Nervi, CEDAM;
2010 Il
primo catasto del territorio di castel Guelfo. La mappa del perito
Antonio Conti del 1707, in Il castello e la campagna.
Castel Guelfo di Bologna nei secoli XIV-XVIII a cura di L. Grossi,
Pendragon ed.
Saggi in collaborazione
1992 Centro Villa Ghigi (BO) Un parco dentro
la città, la campagna fra S. Donato e Navile - consulenza;
2000 Bambi A.R., Gambi L., Librenti M., Molinari M., Le
fonti geoiconografiche del territorio bolognese orientale,
a cura del Gruppo per la Valorizzazione dei Beni Ambientali e
Culturali della Valle del Sillaro e Lucio Gambi, F.lli Cava ed.;
Molinari M., Manifestazioni
devozionali pagane e cristiane nella valle del Sillaro,
in Le tracce del sacro, Quaderni del Museo n°2, University
Press Bologna;
2003 R. Bambi, M. Molinari, Immagini dell'abitare. Itinerario
iconografico dal XX al XIII secolo, in Castel
Guelfo di Bologna. Storia ed evoluzione del territorio e dell'insediamento,
a cura di Lorella Grossi e Lucio Gambi, f.lli Costa ed.;
2010 Bambi A.R., Molinari M., Scagliarini A., Perizie
agrimensorie nel territorio di Castel Guelfo, in Il
castello e la campagna. Castel Guelfo di Bologna nei secoli
XIV-XVIII a cura di L. Grossi, Pendragon ed.
Articoli
1994 Tellarini L., Parliamone in piazza,
Il Foglio Indipendente, giugno;
1999 Paesaggio come paradigma per la pianificazione
territoriale, in Archintesi 99, ed. GESP;
2001 Recensione al volume a cura di P. Baldeschi,
Il Chianti fiorentino. Un progetto per la tutela del paesaggio,
Laterza, Bari, 2000, in Notiziario dell'Archivio Osvaldo Piacentini,
n°5;
2004 Omaggio a (e di) Carlo Doglio, in Notiziario
dell'Archivio Osvaldo Piacentini, n°1;
Battino P., Una casa di paglia, AAM terra nuova, n°190, dicembre
Corso
di carpenteria nel bosco per il recupero dei saperi, Tetto&pareti
in legno n°5 settembre;
Costruire
con la canapa, AAMterranuova N°220 settembre;
2010 C'è
una casa nel bosco, Vivi Consapevole n°23 nov-dic.
Interviste
Canapa
history Sorano
Barra
a sinistra
Terranauta
Terre di mezzo
Valleggio
sul mincio
Ecovillaggi:
nuovi modelli insediativi con criteri ecologici, Tetto&pareti
n°27 giugno
|
Servizi progettuali per
ENTI
ASSOCIAZIONI
CONSORZI
PRIVATI

PER INFORMAZIONI
Architetto Maria Luisa Bisognin
Via C. Partengo 22
40054 Budrio (BO) - Italy
Tel. +39 051 801375
e-mail: mail@architettobisognin.it
LINK
Permacultura
Ecovillaggi
Casa
di paglia La boa
Considerazioni
di uno scienziato del CERN
Associazione
basilico
Proprietą
collettive
Transition
Town
Cedam
Civilą
palustre
A.I.A.B.
Chimica
verde
Peacelink
Carta
Toscana
Europa
Greenplanet
Scuola
ER
Comune
di Castelguelfo
Il
barbarossa
Archivio
di Stato di Bologna
Janus
Orti
di pace
|
|
|