|
|
 |
Costruzioni in legno e balle di paglia
Progettazione e DL per la realizzazione di costruzioni
in tecnologia mista, struttura portante in legno e tamponature in
balle di paglia, con tetto ventilato in legno. I progetti possono
prevedere soluzioni a basso consumo come: sfruttamento dell’energia
solare e/o eolica, riciclaggio delle acque, potenziamento delle
risorse locali per l’uso domestico. Soluzione ideale gli amanti
dell’autocostruzione, per edifici rurali e magazzini.
Visita un progetto virtuoso con questa tecnologia:
http://eva.pescomaggiore.org
|
|
|

|
La casa coltivata - brevetto
0001368093
La
casa coltivata: Sistema costruttivo con steli di canapa, canapulo
e calce per la realizzazione di edifici atti a qualsiasi uso, adatto
sia alla costruzione diretta sia alla prefabbricazione. Essa comprende:
la preparazione degli steli di canapa dal momento della recisione;
il trattamento protettivo degli stessi; la realizzazione tecnica,
metodologica e formale di uno speciale intreccio degli steli per
le strutture verticali; la realizzazione tecnica, metodologica e
formale degli elementi costruttivi per le strutture orizzontali
nonché del loro particolare assemblaggio; il processo assemblativo
della struttura portante nella sua interezza; la preparazione e
l'impiego della malta a base di canapulo e calce; il metodo ed il
processo di completamento della costruzione.
|
|
|
 |
Costruzioni e ristrutturazioni con eco-tecnologie
Progettazione e DL, studio di soluzioni personalizzate
ed adeguate alla situazione specifica con eco-tecnologie, soluzioni
light-tech, bonifiche dei siti, potenziamento delle risorse locali
per l'uso domestico.
Progettazioni ex novo o ristrutturazioni di fabbricati esistenti
mirate alla Certificazione energetica dell'edificio secondo la normativa
vigente ma tenendo conto della salubrità e della sostenibilità
dei materiali da impiegarsi, perché un edificio a basso consumo
energetico non è sinonimo di bioarchitettura.
Realizzazioni di edifici in legno massiccio stratificato ad alta
prestazione energetica e strutturale, con tempi di costruzione ridotti
a 1/3 rispetto alle tecnologie convenzionali.
|
Torna
su |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Architetto
Maria Luisa Bisognin
Via C. Partengo, 22 - 40054 Budrio (Bologna) - tel. +39 051 801375
– E-mail: mail@architettobisognin.it
Iscritta all'Ordine degli Architetti di Bologna al n° 2726 - P.I.
01958421206 |
|
|